Cammino di Santiago

Condividi

Santiago NT DSCN7650

ULTREJA
TRACCE sul cammino di SANTIAGO
Agosto 2007

Intraprendere un cammino a piedi, oggi, può sembrare anacronistico. Quando però la meta è Santiago de Compostela i nostri passi che si inseguono lungo la strada sono l’unico modo di viaggiare che possiamo immaginare.

Passi che possono avere diverse valenze, un diverso significato, a seconda delle esperienze di vita di ciascuno, e questo è avvenuto anche per noi.

La lentezza del cammino ci ha permesso di vedere cose altrimenti invisibili agli occhi del viaggiatore tecnologico, ci ha restituiti al contatto diretto con la Madre Terra, ci ha condotti verso profondi temi di riflessione interiore, spesso non valutati alla partenza.

Sei giorni di cammino, intensi, con tante incertezze, sorprese, che noi – 25 persone – abbiamo avuto la gioia di risolvere insieme, affidandoci spesso alle idee e alle capacità del compagno/compagna di cammino. Mai come in questi giorni la diversità delle persone è stata la nostra ricchezza, lo stimolo per le riflessioni che abbiamo proposto ogni sera.

In queste pagine troverete la storia di questo cammino e ciò che è stato necessario per affrontarlo. In particolare: